Dalle aule di tribunale alla letteratura noir. È una figura sempre più diffusa quella del magistrato scrittore, da Gianrico Carofiglio, a Giancarlo De Cataldo passando per Massimo Carlotto. Al suo secondo romanzo è giunto finora…

Dalle aule di tribunale alla letteratura noir. È una figura sempre più diffusa quella del magistrato scrittore, da Gianrico Carofiglio, a Giancarlo De Cataldo passando per Massimo Carlotto. Al suo secondo romanzo è giunto finora…
La letteratura come inganno. È il tema su cui si arrovella, senza averne consapevolezza, il protagonista dell’ultimo romanzo di Giovanni Pannacci, L’ultima menzogna (Fernandel, pp. 164, euro 13). Nikel è originario dell’est, ha trent’anni e vive…
“I buoni romanzi li scrive gente che non ha paura” sosteneva George Orwell e Piero Balzoni non ha di certo avuto paura di osare con il suo romanzo d’esordio, Come uccidere le aragoste (Giulio Perrone editore, pp….
Da editore a esordiente. Dopo aver letto migliaia di manoscritti, valutato la loro pubblicazione, portato alla ribalta numerosi esordienti, alcuni dei quali diventati scrittori affermati, Giulio Perrone passa dall’altra parte della barricata e il titolo…
Estraneo tra gli estranei. È estraneo persino a se stesso Marcello Mastronardi, l’eroinomane protagonista di C’è posto tra gli indiani, terzo romanzo di Alessio Dimartino, edito da Giulio Perrone e candidato al Premio Strega. Selezionato…