Uno spettacolo d’altri tempi: Hocus molto Pocus. Raul Cremona ha portato in scena al teatro Ciak di Milano, con la regia di Raffaele De Ritis, dal 18 al 28 marzo, un recital dove magia, giochi di prestigio, gag, musica e macchiette hanno accompagnato il pubblico in un viaggio bizzarro e d’altri tempi.
Si sono avvicendati sul palcoscenico alcuni dei suoi personaggi più amati, dal maschilista Omen, al mago Silvano, a Jacopo Ortis, l’attore di gassmaniana memoria, pronto a coinvolgere il pubblico con le sue boutades da istrione.
La magia come arte della narrazione è l’intento di Raul Cremona che ha sempre portato avanti in quasi tutte le sue performance. Utilizzando in chiave comica l’arte della magia, Raul Cremona cerca di rappresentare le frustrazioni e le velleità del prestigiatore medio, creando personaggi buffi e dissacranti. Intramezzi musicali, sul palcoscenico milanese, hanno fatto assaporare l’atmosfera dei grandi show degli anni 50, evocando così gli entertainer del passato. Accanto a Raul Cremona, il pianista Lele Micò e l’attore comico Felipe.
Elisa Giacalone