Un ex manager bancario racconta le varie irregolarità che i funzionari di banca praticano, rivela i maneggi delle banche a danno del correntista, le spese eccessive caricate sui conti correnti, la moltiplicazione delle commissioni, il ricatto psicologico dietro le richieste di rientro fino al compimento da parte delle banche di vere e proprie truffe come l’anatocismo e l’usura. L’ex bancario, Vincenzo Imperatore, mette a frutto la sua esperienza e pubblica la sua testimonianza nel suo libro “Così le banche imbrogliano il correntista. Io so e ho le prove”, edito da Chiarelettere.
Per vent’anni nelle direzioni operative di alcuni istituti di credito italiani, Vincenzo Imperatore racconta le strategie delle banche a danno del correntista, gli aumenti quasi impercettibili dei tassi che passano inosservati alla maggior parte degli utenti e che invece producono lauti incassi per gli istituti bancari.
Le banche speculano anche sul cosiddetto guadagno “in nero” ottenuto dal cliente attraverso l’evasione fiscale. Al momento della richiesta di un finanziamento proveniente dal cliente, la banca si mostra diffidente. Visiona i bilanci dell’azienda, le dichiarazioni dei redditi per poi stabilire che l’azienda di turno non è ben patrimonializzata. Il cliente, che per lo più è un piccolo o medio imprenditore, oppure un professionista, confessa che lavora un po’ “in nero” e che la dichiarazione dei redditi, così come il bilancio, non fotografano la reale situazione patrimoniale. Il funzionario propone così al cliente di portare in banca questi guadagni extra per investirli in una polizza assicurativa. Se il cliente rifiuta l’allettante proposta, il dipendente si improvvisa buon samaritano e trova la soluzione: il primo anno la polizza sarà finanziata dalla banca. Dunque l’istituto bancario concederà un prestito che potrà coprire anche la polizza. In pratica, la banca spinge il cliente di turno a sottoscrivere la consueta polizza assicurativa ramo vita, da cui gli istituti traggono poi ampi profitti. Racconti come questo, e non solo, troverete nel libro di Vincenzo Imperatore, che ha già all’attivo numerose ristampe.