Alle Passeggiate d’autore partecipano anche le Persone Libro

, , Leave a comment

Il viaggio delle Persone Libro continua. Questa volta, oltre all’oralità e alla memoria individuale – che diventa poi collettiva – è la memoria dei luoghi ad essere protagonista.

Le Persone Libro partecipano ad uno degli eventi letterari più seguiti e apprezzati nel capoluogo lombardo: le “Passeggiate d’autore”, una manifestazione ideata e organizzata dall’associazione “Pluriversi”, con la collaborazione delle librerie Feltrinelli e della rivista “Satisfiction”, in programma dal 24 marzo al 16 giugno 2012.

Una città detta e vissuta a piedi.  Foto di Elisa Giacalone

Una città detta e vissuta a piedi.
Foto di Elisa Giacalone

Ogni sabato mattina i partecipanti alle passeggiate possono conoscere – ma anche riscoprire – i luoghi noti e meno noti di Milano, attraverso uno sguardo letterario. È lo sguardo di scrittori, giornalisti, artisti quello che accompagna gruppi di appassionati e curiosi che si imbattono in una Milano nuova, lontana da ogni stereotipo. Le voci delle Persone Libro regalano vitalità al testo dell’autore e le strade, i palazzi, i viottoli si animano raccontando anch’essi qualcosa di più.

Un’esperienza sorprendente che fonde le parole scritte, dette, ascoltate e infine condivise. Perché questa è, e resta, l’essenza del viaggio: l’ascolto e la condivisione. L’ascolto che avviene, talvolta, lungo una strada trafficata o lungo il mezzanino di una fermata della metropolitana o, nei casi più fortunati, in angoli sperduti della città dove tutto tace e il verde è il colore dominante. Dietro i palazzi del centro storico, a pochi passi dalle strade più movimentate.

Bastano pochi metri e ci si immerge in angoli di paradiso e di storia che meritano di essere vissuti. Luoghi che non vanno solo ammirati ma anche “raccontati” e questa è la missione delle Persone Libro di Milano nei prossimi mesi: librare parole e luoghi, combinando l’ascolto e lo sguardo e facendo vibrare la storia, spesso sepolta, della città. Un compito arduo ma avvincente.

135340227-295b1f2c-7ba5-4d31-a2a3-932480dfc5b2La collaborazione con Paolo Melissi e ‘Le Passeggiate d’autore‘ – racconta Deborah Pirrera, responsabile della cellula milanese – nasce, come spesso accade per le cose migliori, dalla curiosità. Quella che mi ha spinta lo scorso anno a seguirne una (l’autore era Savinio) e a fermarmi a parlare con Paolo Melissi, chiedendogli di unire le forze. All’inizio – continua Deborah – ho pensato a una possibilità pubblicitaria e a quella di potermici divertire. Sono state entrambe confermate ma c’è dell’altro.

L’altro è il piacere di vedere la memoria in perenne allenamento. C’è poi il piacere di dar voce ad autori meno noti, di non aver più paura delle pause o dei buchi di memoria che, di conseguenza, spariscono per magia. Sto scoprendo una Milano diversa, adoro la curiosità e l’apprezzamento della gente verso il nostro progetto di cultura, verso il dono prezioso che sono l’oralità e la memoria, non ultimo verso lo sforzo che si intuisce dietro ogni parola”.

L’entusiasmo di Deborah Pirrera coinvolge le altre persone libro – Elena, Elisa, Letizia, Zelmira – che partecipano con amore e dedizione.

Ed è l’amore per la parola che accomuna ognuna delle persone libro, sparse per l’Italia e oltre. Imbattersi in una nuova avventura come “Passeggiate d’autore” non può che dare nuova verve al progetto, aggiungendo uno spirito letteralmente “on the road”.

Elisa Giacalone